Io ho partita iva con regime forfettario e vendo on line sulle varie piattaforme di vendita tra cui Ebay, Etsy e Amazon, sia in Italia che all’estero, volevo chiedere:

  • la fattura elettronica bisogna farla anche agli acquirenti privati che non la richiedono?
  • se voglio farla per mia volontà, trovo dei grossi ostacoli, in quanto non mi vengono forniti il codice fiscale o l’indirizzo e mail certificato per completare una fattura elettronica, peggio ancora nei paesi non Europei come ad esempio gli USA, che sono piu restii a fornire il loro codice fiscale Social Security number (SSN)  , o indirizzo e mail certificato che loro non utilizzano, grazie anticipatamente !

Risposta commercialista specializzato in e-commerce e professioni digitali

Anche se dal 2024 la fatturazione elettronica è obbligatoria per tutti i commercianti con partita iva, resta sempre valida l’esclusione dall’obbligo di emissione della partita iva da parte di coloro che operano nel settore dell’ecommerce, in modo particolare per la vendita di beni online si parla di commercio elettronico indiretto. Quindi per rispondere alla prima domanda: non bisogna fare nessuna fattura elettronica agli acquirenti privati. Per gli ecommerce quindi è possibile registrare le vendite su un registro dei corrispettivi cartaceo, e ogni giorno registrare quanto si è venduto. Se si opera in regime forfetario la registrazione dei corrispettivi dovrà essere fatta seguendo alcune regole specifiche, ma pur sempre restano dei corrispettivi e quindi NESSUN OBBLIGO DI FATTURAZIONE.

Se per motivi propri si vuole certificare ogni vendita attraverso la fatturazione elettronica, pur non essendo obbligati, è certamente possibile farlo. Nei confronti dei clienti italiani è necessario raccogliere i seguenti dati: nome, cognome, indirizzo completo e codice fiscale oppure partita iva.

Per i clienti esteri è sufficiente raccogliere i dati quali nome, cognome, e indirizzo. L’identificativo fiscale che corrisponda al nostro codice fiscale è di fatto impossibile da raccogliere, ma non impedisce di fatto di inviare la fattura elettronica all’agenzia delle entrate. Altrettanto la per non esiste e non ha senso chiederla.

Se hai un e-commerce e vuoi tenere al sicuro il tuo progetto devi conoscere con precisione le leggi fiscali che lo regolano. I dubbi che risolve il nostro esperto dovrebbero esserci e risolti PRIMA di avviare un e-commerce e non in corso di attività. Per questo se ritieni di volere maggiore sicurezza nella gestione del tuo e-commerce puoi chiedere una consulenza di valore.

Se conosci persone che hanno un e-commerce gira loro questo articolo che gli sarà sicuramente utile. Aiutaci a diffondere la conoscenza delle norme fiscali per imprenditori forti e consapevoli.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.